loader
Associazione Centro Orientamento Educativo

2a Edizione (2025)

Fuori per Festival

Dopo il successo della prima edizione, Nuovo Cinema Diffuso torna nel 2025 con una rassegna estiva ancora più ricca e fuori dai luoghi comuni21 serate gratuite di cinema all’aperto, distribuite in sette municipi di Milano, con proiezioni in piazze, cortili, parchi e spazi pubblici trasformati in luoghi di incontro e cultura.

L’iniziativa, che è stata anticipata da due proiezioni speciali realizzate a settembre 2024, non è solo un evento cinematografico, ma una vera e propria esperienza di prossimità: ogni appuntamento è un’occasione per ritrovarsi, conoscere storie dal mondo e vivere lo spazio pubblico come luogo di cultura e condivisione.

La rassegna è realizzata nell'ambito del progetto “Fuori per Festival. Diversità e inclusione in prima fila nella città del cinema di prossimità” ed è nuovamente promossa dall'Associazione Centro Orientamento Educativo ETS, in partenariato con Associazione culturale Cinevan e APS Seiseneca per il Cinemino, con il contributo di Fondazione Cariplo.

IL PROGETTO

Fuori per Festival

Il progetto Fuori per Festival, in continuità con il progetto Nuovo Cinema Diffuso. La città del cinema di prossimità realizzato tra il 2022 e il 2023, è nato in risposta al Bando “Per la Cultura” 2023 promosso dalla Fondazione Cariplo con l'intento di contribuire al rilancio del comparto cinematografico per contrastare lo spopolamento delle sale a causa di un pubblico che fatica a tornare al cinema dopo l’esperienza pandemica.

Grazie al rafforzamento del partenariato con Cinevan, Il Cinemino e ACEC Milano, il progetto mira a sostenere il settore con nuove azioni di fruizione e partecipazione che coinvolgano nuovi pubblici, puntando sulla prossimità dell’offerta culturale sul territorio di Milano e hinterland.

PIDS

Che cosa sono le PIDS?

Le PIDS, “Piccole Iniziative Diffuse a carattere Socio-culturale", sono definite dal Comune di Milano come iniziative di dimensioni contenute che non necessitano della licenza di spettacolo e che hanno come finalità principale e prevalente la socialità, l'incontro tra le persone e la rigenerazione dei luoghi.

Questo significa che le piccole associazioni e le realtà territoriali possono accedere ad una procedura semplificata per richiedere l’autorizzazione per l'occupazione del suolo pubblico a Milano per organizzare questo tipo di iniziative.

Quest’agevolazione è stata introdotta dal Comune nel luglio 2022 (delibera n.813/2022), grazie all’impegno di 180 associazioni che si sono spese per portare avanti questa istanza.

Per maggiori informazioni, consultare questo link.

OLTRE LA SALA

Il report del progetto

Nuovo Cinema Diffuso ha dimostrato come il cinema di prossimità possa essere un potente strumento di inclusione sociale, di dialogo interculturale e di riscoperta dei quartieri milanesi, portando i film direttamente nelle comunità e superando i confini tradizionali delle sale.

Al termine del progetto, abbiamo sentito l'esigenza di condividere questo enorme potenziale e raccontare la nostra esperienza. Per farlo, abbiamo creato un documento accessibile a tutti in cui condensare sia i successi che le sfide incontrate, ma anche spunti preziosi per chi desidera esplorare nuove modalità di diffusione cinematografica, attraverso una lettura il più possibile semplice e stimolante, piena di esempi concreti e pratici.

Nasce così Oltre la Sala. Esperienze, strumenti e impatti di un progetto di cinema di prossimità, un report che racchiude l'essenza di questo viaggio iniziato a ottobre 2022 e concluso a dicembre 2023, e reso possibile grazie a Fondazione Cariplo.

ARCHIVIO EVENTI

Tutti gli eventi di questa edizione