loader
Associazione Centro Orientamento Educativo

Nuovo Cinema Diffuso

Il cinema fuori dai luoghi comuni

Nuovo Cinema Diffuso è una rassegna di cinema all'aperto che dal 2023 porta il grande schermo nel cuore dei quartieri di Milano e trasforma spazi urbani in luoghi di incontro, socialità e cultura.

Un cinema itinerante che arriva "sotto casa", direttamente dal suo pubblico, promuovendo film di qualità per tutti i gusti in luoghi inediti.

La rassegna è realizzata grazie al contributo di Fondazione Cariplo e promossa dall'Associazione Centro Orientamento Educativo ETS in partenariato con Associazione culturale Cinevan e APS Seiseneca per il Cinemino, nell'ambito di progetti finanziati dai bandi “Per la Cultura” 2021 e 2023.

ARCHIVIO EDIZIONI

Scopri le edizioni di Nuovo Cinema Diffuso

PARTNER

Chi siamo?

Nuovo cinema diffuso

Associazione Centro Orientamento Educativo ETS

COE ETS nasce nel 1959 e, sin dalla sua fondazione, opera per favorire e consolidare il dialogo interculturale attraverso la conoscenza, l’utilizzo e la sperimentazione dei linguaggi della creatività e dell’espressione artistica, con una particolare attenzione alle cinematografie provenienti da Africa, Asia e America Latina.

Nel 1991 l’Associazione fonda a Milano il Festival del Cinema Africano che nel 2004 si allarga ai tre continenti prendendo il nome di Festival del Cinema Africano, d’Asia e America Latina -FESCAAAL. Attraverso il FESCAAAL, le rassegne cinematografiche e l’attività di distribuzione cinematografica in Italia, il COE ha presentato a Milano più di 1.000 film e distribuito in tutta Italia più di 200 titoli provenienti da Africa, Asia e America Latina.

Con più di quarant’anni di attività nel settore cinematografico, COE ETS è diventato un punto di riferimento in Italia per la distribuzione e la documentazione sulle cinematografie dei tre continenti (un archivio   in   consultazione   di   circa   7.000 film),  per   l'expertise   sulle   cinematografie extraeuropee e sui film italiani che trattano i temi dell'Italia multiculturale.

Nuovo cinema diffuso

Associazione Seiseneca per Il Cinemino

Il Cinemino è uno spazio culturale nato a Milano nel 2018 e si configura come una sala proiezione da 74 posti con uno schermo da 4,2 per 2,36 metri, un proiettore DCP Barco DP2K –10S, impianto audio Dolby 5.1e trattamento acustico a cura di Sonica, e un piccolo bar. Uno spazio ibrido, che dà valore alla proiezione come momento di intrattenimento collettivo e al cinema come argomento di confronto; un luogo che vuole essere crocevia di cultura, di scambio e di interazione.

Dal 2017 l’Associazione di promozione sociale Seiseneca gestisce la programmazione del Cinemino e si occupa di promuovere la diffusione della cultura cinematografica attraverso proiezioni, incontri e dibattiti a tema, collaborando con molte istituzioni milanesi e non e utilizzando il cinema come strumento di confronto e aggregazione.

Il Cinemino, e con esso Associazione Seiseneca, crede nella sala cinematografica come luogo di incontro e di confronto, come spazio ibrido pensato sia come area di aggregazione per il quartiere, sia come avamposto culturale.

Nuovo cinema diffuso

Associazione Cinevan

 

Cinevan è un’associazione culturale fondata ufficialmente nel novembre 2020, ma già attiva dal 2015, formata da videomaker, fotografi ed esperti di comunicazione, volta a portare il cinema in piazze, strade e cortili creando nuove occasioni di cultura e di socialità.

Cinevan organizza proiezioni anche nei cortili condominiali, agendo in accordo con i gestori dei condomini o con i comitati inquilini. È cultura itinerante, promossa su quattro ruote nelle strade delle città, ascoltando e raccontando storie grazie ai furgoncini Volkswagen anni’70 appositamente adattati per proiettare film e documentari, trasformando gli spazi all’aperto in luoghi di aggregazione e di cultura.

All’attività   di   proiezione   Cinevan   affianca   la   produzione   di narrazioni audiovisive e fotografiche, lavorando spesso per e con amministrazioni locali, istituzioni e realtà profit e non profit per comunicare progetti, eventi e realizzare campagne di sensibilizzazione e fundraising. Inoltre, l’attività istituzionale di  Cinevan  si arricchisce di  una parte formativa molto importante, grazie   all’organizzazione di laboratori didattici sul linguaggio visivo, cinematografico e fotografico rivolti a istituti scolastici, società, enti pubblici e privati e organizzazioni non profit.